9 Semplici rimedi naturali per dormire tutta la notte

Ti piace? Condividi l'articolo:

Dormire è importantissimo, lo sappiamo… e lo è ancora di più dormire bene per tutta la notte.

Se stai leggendo questo articolo però, probabilmente significa che hai qualche difficoltà ad addormentarti o a mantenere un buon riposo notturno e sei alla ricerca di rimedi naturali per dormire tutta la notte.

Ci sono diversi fattori che possono causare insonnia o disturbi del sonno e a volte può essere difficile trovare la radice del problema.

Per fortuna i rimedi naturali esistono e alcuni sono veramente semplici da attuare.

Continua a leggere, scoprirai anche un paio di prodotti innovativi che possono fare la differenza… anzi, partiamo proprio da questi!

1. Utilizza uno spray alla melatonina

sere serene spray per dormire alla melatonina

Se cerchi un modo naturale per ritrovare un buon sonno ristoratore, prendi in considerazione l’uso di uno spray alla melatonina.

La melatonina è un ormone che aiuta a regolare il naturale ciclo sonno/veglia. Utilizzando uno spray, potrai ottenere dei benefici senza l’utilizzo di integratori o, ancora peggio, un medicinale.

Inoltre, la melatonina non crea assuefazione e ha pochi effetti collaterali, quindi è la scelta ideale per chi è alla ricerca di un modo sicuro e naturale per eliminare i fastidiosi risvegli notturni.

Lo spray che ti consigliamo è SereSerene prodotto da Naturalenis, a base di melatonina di purezza certificata ed estratti naturali di passiflora, biancospino e griffonia che favorisce il rilassamento e aiuta a mantenere un riposo notturno di buona qualità.

Utilizzarlo è semplicissimo, ti basta spruzzarlo sul cuscino oppure su un fazzolettino e inalarlo, per ritrovare velocemente ll relax che ti serve per addormentarti e non passare la notte in bianco.

Puoi utilizzarlo quando ne senti la necessità, fino a un massimo di 9 erogazioni al giorno… un alleato contro l’insonnia davvero facile da assumere!

Se vuoi saperne di più ti basta cliccare qui sotto e potrai ordinare lo spray per l’insonnia SereSerene direttamente online.

2. Chill Pill, il prodotto più innovativo contro l’insonnia

chill pill dispositivo contro insonnia

Tra i diversi rimedi naturali per dormire tutta la notte questo è senza dubbio il più particolare e innovativo.

Si tratta di un prodotto Made in USA che agisce in maniera del tutto particolare e inaspettata… ma chi l’ha provato ne è entusiasta!

È un dispositivo del tutto naturale, che non crea dipendenza e in realtà più a lungo lo usi e meglio funziona.

Utilizza una delicata tecnica, ormai collaudata, chiamata elettroterapia, in grado di allenare il tuo cervello a dormire meglio nel tempo.

Chill Pill non è altro che un piccolo dispositivo che devi tenere in mano quando vai a letto e, fornendo dei piccoli impulsi elettrici a bassa intensità, comunica al tuo cervello che è il momento di rilassarsi e dormire.

Naturalmente… è completamente indolore e ti farà risparmiare un sacco di soldi nel lungo periodo perché non dovrai ricorrere in continuazione a medicinali o integratori.

metodi per dormire naturali chill pill

Puoi acquistarlo anche dall’Italia ma, essendo un prodotto così innovativo, il sito ufficiale di Chill Pill è al momento solo in lingua inglese: clicca qui per scoprire Chill Pill.

3. Usa il cuscino giusto

non dormire bene la notte

Sapevi che anche l’uso del cuscino sbagliato può contribuire alla tua difficoltà di dormire? Se il cuscino è troppo alto o troppo basso, può causarti dolori al collo o mal di testa che ti renderanno difficile addormentarti.

Quindi se fai fatica a dormire bene tutta la notte o magari soffri di apnee notturne, forse è il caso di capire se è proprio il tuo cuscino il problema principale.

Quando scegli un cuscino, considera la tua posizione di riposo e scegli un prodotto che offra il giusto livello di sostegno.

Ad esempio, se tendi a dormire sul fianco puoi trarre beneficio da un cuscino più solido, mentre se dormi sulla pancia dovrai preferire qualcosa di più morbido.

Inoltre, considera il materiale di riempimento e scegli un cuscino che sia confortevole per te.

Una volta trovato il cuscino perfetto, sarai sulla buona strada per ottenere il miglior sonno notturno di sempre.

Se vuoi approfondire leggi questo articolo sul miglior cuscino per dormire.

4. Leggi un libro usando una luce soffusa

Può sembrare ovvio, ma vale la pena ricordarlo. Se vuoi dormire bene la notte, assicurati di abbassare le luci ed evitare gli schermi luminosi di smartphone e tablet nelle ore che precedono il momento di andare a letto.

Ci sono poche cose più piacevoli che accoccolarsi con un buon libro prima di andare a letto e, se hai difficoltà aa prendere sonno, leggere con una luce soffusa può aiutarti.

Secondo alcune ricerche, l’esposizione alla luce blu prima di andare a letto può alterare la naturalità del ritmo sonno/veglia.

Leggendo con luci soffuse, puoi evitare questo problema e addormentarti più facilmente.

Inoltre, la lettura può essere un’attività calmante che aiuta a rilassare la mente e a preparare il tuo corpo al sonno, a volte può davvero avere una vera e propria azione sedativa.

Quindi, se non riesci a riposare bene, via il telefonino e scegli un buon libro… e vedrai la differenza.

5. Fai un bagno caldo prima di andare a letto

metodi per dormire la notte

Un bagno caldo prima di andare a letto può essere un ottimo modo per rilassarti e prepararti ad una notte di sonno profondo.

La combinazione del calore e magari, perché no, l’atmosfera delle candele aromatiche può contribuire a farti entrare in uno stato di riposo ristoratore.

Inoltre, l’atto di fare il bagno può essere rilassante e pacifico, aiutandoti a calmare la mente e il corpo.

Se sei alle prese con l’insonnia quindi, prova anche questo semplice rimedio.

Leggi anche: Ho scoperto la migliore crema per seno cadente (naturale ed efficace)

6. Mantieni un ambiente fresco e confortevole

La maggior parte delle persone ha bisogno di dormire tra le sette e le otto ore a notte per sentirsi riposata e “funzionare” al meglio durante il giorno.

Una delle cose più importanti per riuscirci è mantenere un ambiente fresco e confortevole nella tua camera da letto.

Assicurati che la temperatura non sia agli estremi, troppo calda o troppo fredda e che la stanza sia buia e silenziosa. La temperatura ideale della camera durante la notte dovrebbe essere intorno ai 16/18 gradi.

D’estate non è facile mantenere questa temperatura ma devi fare il massimo per eliminare l’afa e l’umidità, tenendo chiuse le persiane durante il giorno, facendo circolare l’aria, o utlizzando un ventilatore o un climatizzatore.

7. Bevi una buona Camomilla prima di andare a dormire

cose naturali per dormire

Se ti stai chiedendo “per dormire bene cosa prendere?”… ecco la risposta.

La camomilla è stata a lungo utilizzata come rimedio naturale per l’insonnia. La miscela si ottiene dai fiori essiccati della pianta di camomilla e ha un effetto calmante e distensivo.

Una tisana a base di camomilla agisce deprimendo l’attività del sistema nervoso, il che può contribuire a indurre il sonno. Si ritiene che la camomilla abbia anche proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Per ottenere risultati ottimali, bevi la camomilla circa 30 minuti prima di andare a letto. Puoi anche aggiungere un po’ di miele o di limone per migliorarne il sapore.

Leggi anche: Spirulina prima di dormire: benefici e controindicazioni

8. Fai un piccolo spuntino prima di andare a letto

Non l’avresti mai detto vero? Se hai difficoltà ad addormentarti, prova anche a fare un piccolo spuntino prima di andare a letto.

Uno spuntino leggero e sano può aiutarti a rilassarti e può favorire il sonno, ma mi raccomando, niente abbuffate… evita cibi pesanti o zuccherati, perché possono causare indigestione e favorire l’insonnia.

Preferisci invece un frutto o una manciata di noci o mandorle, che stimolano anche la naturale produzione di melatonina.

9. Il metodo 4 7 8 contro l’insonnia

non riesco a prendere sonno cause

Un metodo semplice e balzato agli onori delle cronache negli ultimi anni è noto come metodo 4-7-8.

Per utilizzarlo, è sufficiente inspirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 secondi e poi espirare per 8 secondi.

Ripeti questo ciclo più volte finché non ti senti abbastanza rilassata da addormentarti.

Questo metodo funziona rallentando la frequenza respiratoria e favorendo un senso di calma.

Inoltre, trattenere il respiro contribuisce ad aumentare il livello di ossigeno nel sangue, favorendo un sonno più profondo.

Anche se il metodo 4-7-8 può non funzionare per tutti, vale sicuramente la pena di provarlo se stai lottando contro la carenza di sonno.

Non riesco a prendere sonno: cause principali

Le cause potenziali e più diffuse sono molteplici, tra cui momenti di stress elevato, l’ansia, cambiamenti ormonali, l’assunzione di farmaci e sostanze eccitanti come la caffeina.

Quando siamo stressati, il nostro corpo produce cortisolo (ormone dello stress), un ormone che ci fa sentire vigili e svegli inibendo le funzioni corporee non indispensabili nel breve periodo.

Anche l’ansia può causare insonnia. Quando siamo ansiosi, possiamo avere difficoltà a rilassarci e la nostra mente può correre, portando ad una difficoltà di addormentamento.

I farmaci possono interferire con il sonno, soprattutto se contengono caffeina o altre sostanze stimolanti. In linea generale è comunque meglio evitare la caffeina la sera, contenuta principalmente in caffè e tè.

Ora conosci i migliori metodi per dormire naturali

Come vedi ci sono un po’ di trucchetti che puoi provare a mettere in atto per migliorare il tuo sonno e riposare bene, e non sono gli unici.

Potresti anche aggiungere delle apposite tecniche di rilassamento, dell’attività fisica durante il giorno, altre tisane a base di erbe officinali, recuperare con un sonnellino pomeridiano.

Provali e vedrai quali funzionano meglio per te… con un po’ di tentativi ed errori, potrai trovare la soluzione perfetta per sconfiggere la tanto odiata insonnia cronica.

FAQ – Domande Frequenti

L’insonnia puo essere sintomo di gravidanza?

Sì, l’insonnia può essere un sintomo della gravidanza. Tuttavia, è importante rivolgersi a un medico per escludere altre cause, come lo stress o l’ansia.

Insonnia, a chi rivolgersi?

Se si soffre di insonnia, è importante rivolgersi a un medico. Più nello specifico è necessario consultare un neurologo, specialista del sonno. Questi sarà in grado di diagnosticare il vostro disturbo e di consigliarvi il trattamento migliore.

Come posso capire se soffro di insonnia?

Ci sono diversi sintomi che possono indicare che si soffre di insonnia. Tra questi, la difficoltà ad addormentarsi, i frequenti risvegli durante la notte, i risvegli precoci al mattino e la sensazione di stanchezza durante il giorno. Se si manifestano questi sintomi, è importante rivolgersi a un medico.

Ti piace? Condividi l'articolo: