La spirulina è un’alga dalle incredibili proprietà nutrizionali che sta diventando sempre più popolare tra coloro che cercano una fonte naturale di vitamine, minerali e antiossidanti.
Stai per scoprire a cosa serve la spirulina, quali sono i benefici e le controindicazioni e altre curiosità e risposte alle tue domande e dubbi su questa alga straordinaria.
Capirai come questa alga può essere benefica per la tua salute e come usarla al meglio. Sono felice di condividere con te tutto ciò che so sull’alga spirulina e sono sicuro che troverai questo articolo davvero utile.
Che cos’è la spirulina
La spirulina è un’alga che cresce naturalmente sia in acqua dolce che nei laghi caldi e salati, con acque alcaline. Appartiene alla famiglia dei cyanobatteri, note anche come “alghe azzurre”, e viene utilizzata come integratore alimentare per la sua ricchezza di nutrienti.
È ricca di proteine, vitamine, minerali, amminoacidi essenziali, antiossidanti e acidi grassi, che la rendono un’ottima fonte di nutrienti per il nostro organismo.
Inoltre, è una delle fonti più ricche di clorofilla, nota per le sue proprietà antiossidanti e per il suo contributo alla salute del sistema immunitario.
Spirulina: controindicazioni ed effetti collaterali

La spirulina è generalmente considerata sicura per la maggior parte delle persone quando utilizzata come supplemento alimentare. Tuttavia, come per qualsiasi integratore, ci sono alcune controindicazioni e possibili effetti collaterali da tenere in considerazione prima di iniziare a assumerla.
Controindicazioni della spirulina
Ecco una breve lista delle persone che dovrebbero evitare di assumere spirulina, o quantomeno farlo con cautela:
- Allergie ai prodotti del mare: la spirulina appartiene alla famiglia delle alghe, quindi le persone allergiche ai prodotti del mare dovrebbero evitare di assumerla.
- Fenilchetonuria: le persone con questa malattia genetica dovrebbero evitare di assumere spirulina perché contiene fenilalanina.
- Donne in gravidanza e in allattamento: non ci sono abbastanza prove per determinare se la spirulina sia sicura per le donne in gravidanza o in allattamento, quindi è meglio evitare di assumerla in queste fasi.
- Bambini: non ci sono abbastanza prove per determinare se la spirulina sia sicura per i bambini, quindi è meglio evitare di darla loro senza prima consultare un pediatra.
- Persone con problemi di coagulazione del sangue: la spirulina può influire sulla coagulazione del sangue, quindi le persone con problemi di coagulazione del sangue dovrebbero evitare di assumerla o farlo solo sotto la supervisione di un medico.
- Persone che prendono farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici: la spirulina può interagire con questi farmaci, aumentando il rischio di sanguinamento, quindi dovrebbero evitare di assumerla o farlo solo sotto la supervisione di un medico.
- Persone con problemi renali: la spirulina contiene una sostanza chiamata fosfatidilserina che può essere dannosa per le persone con problemi renali
Alga spirulina, valori nutrizionali
100 grammi di spirulina contengono:
- 290 calorie
- carboidrati (24g)
- Proteine (57g)
- Grassi (8g)
Non contiene colesterolo e ha una quantità moderata di fibre (3,6mg).
Inoltre, è una fonte eccellente di ferro, rame, manganese, magnesio e vitamine del gruppo B, come la riboflavina e la tiamina.
In particolare, 100g di spirulina forniscono il 158% della RDA di ferro, il 305% della RDA di rame, il 95% della RDA di manganese e il 49% di magnesio.
Se assumi una dose giornaliera di 10 grammi devi dividere tutti questi valori per 10, in modo da ottenere l’apporto quotidiano di questi elementi.
Spirulina e vitamina b12
Pur contenendo vitamine del gruppo B, la spirulina non contiene vitamina B12 assimilabile dal corpo umano, non va quindi considerata come una valida fonte di questa specifia vitamina.
La spirulina fa male? Possibili effetti collaterali
Uno dei principali rischi associati all’uso di spirulina è la contaminazione con microcistine, una tossina prodotta da alcune alghe.
Questa contaminazione può causare problemi di salute a lungo termine se non viene rilevata e gestita. Per evitare questo rischio, è importante scegliere spirulina di qualità, prodotta in modo sostenibile e non contaminata da metalli pesanti o altre sostanze nocive.
Oltre a questo potenziale rischio, la spirulina è normalmente ben tollerata. Tuttavia, in alcuni soggetti predisposti, si possono verificare lievi effetti collaterali come nausea, diarrea, sensazione di affaticamento e mal di testa. Se si sperimentano questi effetti, è importante interrompere l’uso della spirulina e consultare il proprio medico curante.
Qual è la migliore spirulina in commercio?
La migliore spirulina in commercio è quella che soddisfa i requisiti di qualità e sicurezza per gli integratori alimentari.
Verifica che l’integratore contenga il prodotto naturale al 100%, sia genuino e non contaminato da sostanze chimiche o metalli pesanti.
I prodotti che vengono segnalati su questo sito corrispondono ai giusti criteri di qualità.
Prodotto Consigliato
Spirulina Ultra
Scopri l’integratore di Spirulina più venduto in Italia!
- 4 in 1
- Migliora il metabolismo
- Ingredienti 100% naturali
Leggi anche: Spirulina Ultra, ti farà dimagrire davvero?
Tutte le risposte alle tue domande sulla spirulina

Le domande e i dubbi sulla spirulina da parte delle persone sono veramente tantissime, ho raccolto le più diffuse sul web, a cui potrai trovare finalmente una risposta.
1. La spirulina fa dimagrire la pancia?
La spirulina da sola non è un rimedio per dimagrire la pancia. La perdita di peso e la riduzione della pancia dipendono principalmente dalla dieta e dall’esercizio fisico.
Tuttavia, puoi utilizzare la spirulina come un supplemento per aiutarti a mantenere una dieta equilibrata e sana, poiché è ricca di nutrienti essenziali e ti aiuta a controllare la fame.
Inoltre, ha un basso contenuto calorico e quindi non incide negativamente se stai cercando di perdere peso.
Quindi la spirulina per dimagrire velocemente non funziona?
Sfortunatamente si tratta di un falso mito. Questo però non significa che la spirulina non possa aiutarti in alcun modo.
Detto semplicemente, la spirulina toglie la fame e ti aiuta ad evitare gli sgarri alimentari che possono compromettere la tua dieta.
Se la inserisci in una dieta equilibrata e accompagnata da esercizio fisico, può sicuramente aiutarti a raggiungere gli obiettivi di perdita di peso in modo più efficace.
Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo: spirulina per dimagrire in menopausa, funziona?
2. L’alga spirulina fa ingrassare?
Non ci sono prove scientifiche che suggeriscano che la spirulina possa causare un aumento di peso in generale.
Tuttavia, come per qualsiasi integratore alimentare, alcune persone potrebbero essere più sensibili agli effetti della spirulina rispetto ad altre.
3. La spirulina accelera il metabolismo?
Non ci sono prove scientifiche che dimostrino che la spirulina accelera il metabolismo. La spirulina è conosciuta principalmente per le sue proprietà benefiche nutrizionali e antiossidanti, ma non è stata dimostrata un’azione diretta sull’accelerazione del metabolismo.
Detto questo, poiché la spirulina è ricca di proteine e nutrienti come gli acidi grassi essenziali, acido gamma linoleico, sali minerali, può aiutarti a mantenere il peso forma e a sostenere la salute generale del tuo corpo, che può indirettamente influire sul metabolismo.
Quando assumere la spirulina per dimagrire?
Puoi decidere di assumere la spirulina a colazione, come integratore per aiutarti a controllare la fame durante la giornata.
In alternativa, anche una mezz’ora prima di un pasto principale per aiutare a ridurre l’apporto calorico.
Prodotto Consigliato
Spirulina Ultra
Scopri l’integratore di Spirulina più venduto in Italia!
- 4 in 1
- Migliora il metabolismo
- Ingredienti 100% naturali
4. La spirulina si prende prima o dopo i pasti?
Proprio per via del suo effetto “spegni fame”, l’ideale è assumere spirulina prima dei pasti, circa mezz’ora in anticipo.
Questo farà sì che arriverai al pasto con meno fame, mangerai meno e bloccherai gli attacchi di fame nervosa lungo la giornata.
5. Meglio assumere spirulina a stomaco pieno o vuoto?

Non ci sono linee guida definitive su quando è meglio assumere spirulina.
Ci sono opinioni contrastanti, alcuni sostengono che assumerla a stomaco vuoto possa aiutare ad aumentare l’assorbimento dei nutrienti, mentre altri sostengono che assumerla durante o dopo i pasti possa aiutare a prevenire eventuali effetti collaterali gastrointestinali.
In definitiva, il consiglio è di seguire le istruzioni che trovi sulla confezione.
6. La spirulina dopo quanto fa effetto?
La tempistica in cui puoi iniziare a notare gli effetti della spirulina possono variare in base alla persona e al motivo per cui la stai prendendo.
In genere, dovresti percepire qualche effetto entro pochi giorni o qualche settimana dall’inizio dell’utilizzo. Tuttavia, potrebbero essere necessarie anche alcune settimane o mesi per notare gli effetti a lungo termine.
Per quanto riguarda nello specifico gli effetti dimagranti, sicuramente noterai un maggior senso di sazietà già dopo pochi giorni dall’inizio dell’utilizzo. Gli effetti sulla perdita di peso possono farsi vedere solo dopo qualche settimana, a patto di aver inserito l’integrazione in uno stile di vita sano.
Per vedere gli effetti sulla salute generale, come l’aumento dell’energia e il miglioramento della salute del sistema immunitario, serve un periodo più lungo, di alcune settimane o mesi.
7. Quanta spirulina al giorno si può prendere?
Le dosi raccomandate per l’uso dell’alga spirulina come integratore alimentare variano da 10 a 19 grammi al giorno per gli adulti.
Se la stai assumento in compresse o in pastiglie, devi sempre seguire le istruzioni del produttore per quanto riguarda la dose raccomandata.
Ogni prodotto contiene una concentrazione diversa, ma in linea generale il dosaggio raccomandato è da 2 a 4 compresse al giorno.
8. La spirulina fa male alla tiroide?
Non è corretto affermare che faccia male alla tiroide, poiché l’alga spirulina contiene iodio che può anche migliorare la funzionalità tiroidea.
Tuttavia, è importante sottolineare che il fabbisogno giornaliero di iodio di un adulto è di circa 150 microgrammi, e il dosaggio di spirulina necessario per coprirlo è di circa 3 grammi.
Inoltre, l’esperienza clinica mostra che la carenza di iodio non è comune nella popolazione, mentre l’eccesso di iodio, spesso dovuto a supplementazioni improprie, è più frequente.
Quindi, se soffri di problemi alla tiroide, è importante consultare il tuo medico o endocrinologo per capire la correlazione tra alga spirulina e ipotiroidismo prima di assumere integratori.
Fonte: https://www.tiroide360.com/articoli/alga-spirulina-e-tiroide/
9. Spirulina e pressione alta, quest’alga può aiutare?
Sì, la spirulina può essere efficace contro l’ipertensione. Una ricerca del Laboratorio di Fisiopatologia Vascolare dell’I.R.C.C.S. Neuromed ha dimostrato che il suo estratto ha la capacità di contrastare l’ipertensione arteriosa attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni.
Nell’estratto di spirulina, i ricercatori hanno scoperto un peptide che si è rivelato capace di provocare il rilassamento delle arterie e portare ad un’azione antiipertensiva.
Esperimenti condotti sia in laboratorio su arterie isolate che su modelli animali di ipertensione dimostrano che l’estratto di spirulina può abbassare efficacemente la pressione sanguigna.
La molecola SP6 è stata identificata per la prima volta e ha dimostrato un’azione vasodilatatrice, un potenziale effetto antiipertensivo.
Pertanto, la spirulina potrebbe rappresentare un coadiuvante naturale alle comuni terapie farmacologiche per migliorare la funzione endoteliale e, quindi, combattere l’ipertensione.
Prodotto Consigliato
Spirulina Ultra
Scopri l’integratore di Spirulina più venduto in Italia!
- 4 in 1
- Migliora il metabolismo
- Ingredienti 100% naturali
10. Posso assumere spirulina prima di andare a letto?
In breve, la risposta è sì, potrebbe anche avere dei benefici sul sonno, ma se vuoi approfondire questa risposta, ho scritto un intero articolo dal titolo Spirulina prima di dormire: benefici e controindicazioni
11. Alga spirulina in gravidanza, si può prendere?
Durante la gravidanza, è importante seguire una dieta equilibrata e prendere solo gli integratori che sono necessari e che sono stati raccomandati dal medico o dal ginecologo.
La spirulina non è generalmente considerata sicura durante la gravidanza a causa della sua natura ad alto contenuto di proteine e di alcuni composti che possono essere tossici se consumati in grandi quantità.
12. Spirulina, dove si trova in natura?

Quest’alga azzurra-verde che si trova in natura nei laghi caldi e salati del mondo. Si può trovare in Africa, in America Centrale e Meridionale, in Asia, in Europa e in Australia.
In particolare, le zone più ricche di spirulina sono quelle del Camerun, del Ciad, del Mexico e del Nicaragua.
Inoltre, si può trovare anche in alcuni laghi salati delle zone aride del Sahara e del Medio Oriente. La spirulina cresce in condizioni di alta salinità, alte temperature e forte luce solare.
13. Alga spirulina in polvere, come usarla?
La spirulina in polvere è una forma concentrata dell’alga spirulina che puoi utilizzare in vari modi. Ecco alcuni consigli:
- Aggiungi una piccola quantità di spirulina in polvere ai tuoi frullati. Ha un sapore leggermente amaro, quindi è meglio aggiungerla a bevande dolci o a succhi con frutta e verdura per mascherarne il gusto.
- Puoi miscelare la spirulina in polvere con yogurt o con la marmellata per fare una colazione salutare.
- Puoi aggiungere una piccola quantità di spirulina in polvere alle zuppe o alle insalate per aumentare il contenuto di proteine e di minerali.
- Un’altra idea è mescolarla con acqua o con succo di frutta e berla come una bevanda energetica.
- Puoi anche utilizzare la polvere di alga spirulina in cucina come ingrediente per preparare dolci, pasta, pane e altri alimenti.
È importante conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Rispetta sempre le dosi consigliate.
14. La spirulina serve per i capelli e la loro salute?
La spirulina fa bene ai capelli, è ricca di nutrienti essenziali come proteine, ferro, vitamine e minerali che possono aiutare a mantenere in salute i capelli.
In particolare, contiene vitamine del gruppo B, come la biotina, che sono importanti per la crescita dei capelli e per mantenere la loro forza e struttura.
In più, è ricca di antiossidanti che possono proteggere i capelli dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
Gli acidi grassi essenziali come GLA e EPA invece sono necessari per la salute del cuoio capelluto e per la crescita dei capelli.
Come preparare un impacco per capelli con la spirulina
Usare la spirulina per un impacco per capelli? Nulla di più semplice, ecco cosa devi fare:
- Mescola una piccola quantità di spirulina in polvere con acqua tiepida fino a ottenere una pasta omogenea.
- Applica la pasta sui capelli puliti e asciutti, concentrandoti soprattutto sulle radici e sulla lunghezza.
- Avvolgi i capelli con una pellicola trasparente o una cuffia da doccia per mantenere il calore e favorire l’assorbimento dei nutrienti.
- Lascia in posa per almeno 30 minuti, quindi risciacqua bene con acqua tiepida.
- Procedi con lo shampoo e il balsamo che usi solitamente.
L’impacco con spirulina può aiutare a nutrire e rinforzare i capelli, migliorando la loro crescita e prevenendo la caduta, a riparare i danni causati dalle tinture, dalla decolorazione e dall’esposizione al sole e al vento.
Prodotto Consigliato
Spirulina Ultra
Scopri l’integratore di Spirulina più venduto in Italia!
- 4 in 1
- Migliora il metabolismo
- Ingredienti 100% naturali
15. Spirulina e ciclo mestruale
Non ci sono prove scientifiche concrete, ma molte donne hanno riportato che assumere spirulina prima e durante il ciclo le ha aiutate a ridurre i crampi e l’irritazione.
Essendo ricca di ferro, vitamine e minerali, può essere d’aiuto per regolare il ciclo mestruale e ridurre il dolore premestruale.
16. Spirulina per la pelle
La spirulina è nota per la sua capacità di migliorare la salute della pelle. Contiene vitamine, sali minerali, acidi grassi essenziali e antiossidanti che possono aiutare a proteggere, tonificare e nutrire la pelle, proteggendola dai danni causati dai radicali liberi e dall’esposizione ai raggi UV.
Può anche aiutare a ridurre l’infiammazione, disintossicare la pelle e stimolare la rigenerazione cellulare.
La Spirulina può essere utilizzata come ingrediente attivo nei trattamenti viso e corpo per ridurre l’acne e la cellulite, combattere i segni del tempo e favorire un incarnato più luminoso.